Al Museo Morandi in mostra le opere del maestro bolognese dalla collezione Catanese


Dal 3 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023 il Museo Morandi ospita ventisette opere di Giorgio Morandi appartenenti all’importante collezione privata di Antonio e Matilde Catanese. 

Dal 3 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023 il Museo Morandi presenta la mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, a cura di Mariella Gnani. In questa occasione saranno rese visibili al pubblico ventisette opere appartenenti alla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese, nata dalla loro passione per l’arte e dal loro gusto raffinato; i coniugi iniziarono ad acquistare i primi Morandi fin dagli anni Sessanta.

La mostra nasce proprio dalla volontà della famiglia Catanese di rendere disponibile al pubblico parte della collezione. La passione verso la produzione di Giorgio Morandi da parte dei coniugi Catanese è ben delineata da Antonio Catanese, in alcuni passaggi dell’intervista concessa alla curatrice della mostra: “Di fronte ad un’opera di Morandi mi sento un soggetto attivo, non passivo, come non mi accade per altri autori, se pur importanti, che ho scelto e di cui mi circondo. Ma con Morandi è diverso. La sua pittura mi costringe all’osservazione prolungata del soggetto. Ad ogni riflessione sulla pennellata, sulla lieve variazione di colore, sulla polvere percepita, sento che devo rimanere più a lungo, ritornare con il pensiero per cogliere di più”.

Il percorso espositivo prende il via con un raro Autoritratto giovanile del 1914, già collezione Valdameri, che nel 1939 prese parte alla Golden Gate International Exposition di San Francisco, e prosegue con un serie di nature morte, fiori e paesaggi, realizzati tra il 1918 e il 1959. Sono esposti poi dieci lavori, tra olii, acquerelli e incisioni, che hanno per soggetto il tema dei fiori tanto caro a Morandi: attraverso queste opere il pubblico ha la possibilità di ripercorrerne le varie tipologie a partire dall’acquerello del 1918, esemplare che testimonia una grande capacità tecnica già pienamente acquisita.

Il tema della natura morta, interpretato attraverso il linguaggio pittorico e incisorio, con l’unica eccezione di un disegno, si sviluppa parallelamente a quello dei paesaggi, tra cui il dipinto La strada bianca, realizzato a Grizzana e ripreso in alcune varianti nel 1939 e nel 1941.

Gran parte delle opere esposte vantano un’importante storia collezionistica: ne sono un esempi il Paesaggio del 1941 transitato dall’importante raccolta di Pietro Feroldi a quella di Gianni Mattioli e successivamente pervenuto in quella dei coniugi Plaza; i Fiori, già di collezione Jucker, o ancora la Natura morta del 1940, già nella collezione Rockefeller.

È parte integrante della mostra anche una selezione di acqueforti (la collezione Catanese possiede quasi l’intera produzione), tecnica che Morandi praticò da autodidatta e che considerò sempre come un linguaggio parallelo alla pittura.

Come evidenzia Maria Cristina Bandera, storica dell’arte, membro del Consiglio Direttivo e della Commissione Scientifica della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, la collezione Catanese rappresenta “un microcosmo esemplare per decifrare e intendere l’attività di Morandi”. Questo si deve soprattutto al numero di opere presenti nella collezione, realizzate in un arco temporale che copre quasi tutti gli anni dell’attività del maestro bolognese e che affrontano tutti i temi e le tecniche da lui trattati, nonché per l’indubbia rilevanza dei pezzi che ne fanno parte.

Accompagna la mostra una pubblicazione edita da Silvana Editoriale, con testi critici di Mariella Gnani, Maria Cristina Bandera, Luca Cecchetto, Federica Bucolini, Paolo Triolo, Sabrina Burattini, Laura Valentini, e le schede delle novanta opere appartenenti alla collezione Catanese a cura di Stella Seitun.

Per la realizzazione dell’esposizione si ringrazia l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo | Scuola di Conservazione e Restauro che ha affiancato la curatrice per il controllo delle opere durante il periodo espositivo e per alcune indagini legate alla caratterizzazione dei materiali, alla documentazione digitale e alla diagnostica non invasiva.

Per info: www.museibologna.it

Immagine: Giorgio Morandi, Natura morta (1949; olio su tela, 35 x 45 cm; Collezione Antonio e Matilde Catanese) © Giorgio Morandi by SIAE, 2022.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraGiorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese
CittàBologna
SedeMuseo Morandi
DateDal 03/12/2022 al 26/02/2023
ArtistiGiorgio Morandi
CuratoriMariella Gnani
TemiNovecento

Al Museo Morandi in mostra le opere del maestro bolognese dalla collezione Catanese
Al Museo Morandi in mostra le opere del maestro bolognese dalla collezione Catanese


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Al PAV una mostra affronta la memoria coloniale tracciando una teoria della preda
Al PAV una mostra affronta la memoria coloniale tracciando una teoria della preda
Macerata dedica una retrospettiva al futurista Tullio Crali e agli infiniti spazi di cielo e terra
Macerata dedica una retrospettiva al futurista Tullio Crali e agli infiniti spazi di cielo e terra
La mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi chiude con 163mila visitatori
La mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi chiude con 163mila visitatori
Nel 2022 a Londra la prima mostra interamente dedicata agli autoritratti di Van Gogh
Nel 2022 a Londra la prima mostra interamente dedicata agli autoritratti di Van Gogh
Alla Galleria d'Arte Moderna di Roma una grande mostra su Pasolini pittore, a 100 anni dalla sua nascita
Alla Galleria d'Arte Moderna di Roma una grande mostra su Pasolini pittore, a 100 anni dalla sua nascita
A Spilamberto una mostra focus su Elisabetta Sirani, pittrice nella Bologna del Seicento
A Spilamberto una mostra focus su Elisabetta Sirani, pittrice nella Bologna del Seicento



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte